Sedici autori si sfidano a vicenda con altrettanti racconti. Che ci fa un pesce rosso nella tasca del cadavere? E quello ritrovato ancora guizzante nello stomaco dell’assassinato?
Chi è l’omicida che tatua il pesce sulla pelle delle vittime?
E cosa si nasconde nella memoria digitale nascosta nel pesce rosso di plastica?
E dietro l’insegna del Pesce Rosso, famoso bàcaro delle calli veneziane?
Sedici misteri da risolvere per sedici risposte differenti, o forse nessuna risposta... solo Jack, il nostro pesce rosso, potrebbe aiutarci nel comprendere il mistero.
“Il professore guardò il pesce e quasi sperò che non girasse tre volte su se stesso.
Jack rimase fermo venti secondi, poi girò tre volte su se stesso.”
HAI VISTO TU QUEL LUCCIO? di Maria Silvia Avanzato
Per l’onore di Carlotta
la signora della Rocca
giù nel mare come un fuso
la sua tasca, lesta, ha chiuso.
Hai visto tu quel luccio?
Dolce dolce e maledetto,
ti trascina giù a dispetto.
Questo paese ha in tutto una trentina di abitanti: dieci vivono a ridosso della chiesa, come una comunità mormona, pregando buona parte del giorno.
Altri dieci lavorano come muli fra i bocconi di terra che il sole ha frantumato e lottano contro i capricci del mare invernale e il parapiglia delle reti a maglia fitta.
I restanti abitanti hanno meno di quindici anni, ravvivano i vicoli del vecchio borgo con un frinire allegro di biciclette e cantano a squarciagola la canzone di Carlotta. Riecheggia ovunque, specie al mercato del pesce, in quelle domeniche dove la schiuma di mare si rapprende sulle squame rosate dei lucci freschi: questi otto, forse nove, acciaccati pescatori si portano appresso i figli, bruniti e scalzi come abitanti di un altro continente, inchiodano un paio di tavole e hanno un banchetto. Se hai un banchetto, hai di cosa campare: la bici può aspettare e la scuola non serve.
Mentre scaricano casse e brandiscono a mani nude quei polpi che paiono grossi fiori smaltati di lilla, cantano Per l’onore di Carlotta. Occorrono mani dure e ugola forte, per fare i pescatori, il resto viene da sé.
Carlotta appartiene al paese, più di queste case di tufo dalle fondamenta di zucchero filato e di queste chiese povere, con la croce di legno ficcata sul tetto, di traverso.
Carlotta è in mare, dal giorno in cui suo padre ce l’ha buttata.
Nessuno conosce bene la storia come la sarta Edgarda, che mi riceve dopo pranzo per cucire gli orli e bere un limoncello sulla panca mezza sfondata che lei chiama il suo giardino.
Edgarda racconta senza fretta, si interrompe per bere, trattiene il liquore fra le labbra come fosse un tonico.
All’epoca di Carlotta le donne calcavano un fazzoletto sulla testa, le gonne frusciavano a terra, non esistevano passatempi che esulassero dalla Messa domenicale. Nessuno avrebbe immaginato che due anni dopo, nel 1915, manciate di cannonate avrebbero ridotto il villaggio a un fico d’india dalla polpa squarciata: si pensava alla pesca, alla Messa, a maritarsi. Buona parte del pescato passava per le mani di Don Alviero Santalemme, le sardine dalla coda lesta finivano in scatolette di latta assieme a gustosi filetti d’acciuga, spinosi e piccantini al palato. Don Alviero, preceduto dalla sua fama di grande industriale, dedicava tutte le sue attenzioni alle scatolette di latta, intascava tre quarti dei proventi delle sudate fatiche della brava gente di mare e aveva un unico amore, ossia sua figlia.
Carlotta Santalemme, pallido giglio di salute fragile, eterea come uno spettro, donna del sud nata bionda, diafana, con occhi di un turchese miracoloso. Sua padre aveva pianificato per lei il più glorioso dei destini, promettendola a un cugino bolognese, un professorino arricchito, con la testa ottusa e un paio di ridicoli baffetti.
Nell’attesa che il gentiluomo scendesse col treno per fidanzarsi ufficialmente, Carlotta si era invaghita di un pescatore: questi, la incontrava sull’imbarcadero quasi tutte le sere e si diceva che non avesse riguardo, se si trattava di strapazzarla un poco sotto gli occhi di tutti. In un paese tanto piccolo e pieno di sussurri, era bastato un attimo perché Don Alviero lo venisse a sapere: ecco perché una notte, in preda a un delirio, dopo aver costretto la figlia a una mesta prigionia di tre giorni nella cantina, l’aveva tirata fuori per i capelli e trascinata lungo il sentiero che collegava il loro palazzo alla spianata candida della spiaggia. Un buon numero di pescatori del posto, ricordava di aver visto l’omaccione barbuto tirarsi appresso la figlia sui massi, come fosse stata un bagaglio di rafia. L’aveva caricata sulla sua barca a remi che usava per supervisionare il lavoro dei suoi sottoposti e lì, a metà di un piatto mare estivo, aveva dapprima strozzato poi gettato a mare la sfortunata fanciulla.
Nell’immaginario leggendario del villaggio, era rimasta la filastrocca legata allo spettacolo ripugnante che svegliò tutti, all’alba. I pesci erano accorsi nel punto in cui galleggiava la camicia di notte da Carlotta e si erano gettati su di lei, banchettando: guizzavano fuori e dentro le onde, come un mulinello di creature fantastiche, l’acqua si scuriva d’una nota di rosso e i pescatori coprivano gli occhi ai figli, col berretto, facendosi un segno di croce.
– Da allora noi crediamo che ci porti la buona ventura per la pesca.
Edgarda accende una delle sue tozze sigarette, dopo averla arrotolata da sé sul ginocchio puntuto.
– Certuni vanno a pescare con l’immaginina di Carlotta sulla barca. Anche nelle botteghe, si vendono stampe con l’immagine della poverella circondata da lunghi pesci d’argento. Si dice che lei chiami i pesci a sé. Se in punto la rete torna su bella gonfia, allora noi si usa dire che Carlotta è lì sotto e li chiama tutti.
Mi rimetto in marcia verso la casa che mi ospita, boccheggiando per questo caldo di metà agosto e lottando contro l’arsura. A metà strada, mi fermo e sbottono il colletto, sciogliendo il sigillo che mi chiude la gola, il mio giuramento. A Edgarda piace parlare di quella vecchia storia, ogni tanto. Per me, che ne ho viste tante, sono prete da trent’anni e vengo qui soltanto qualche mese all’anno, questa gente di mare fa alquanto sorridere.
Considerata la mia posizione in materia, mi pare piuttosto ridicolo pensare che abbiano fatto di una povera reietta, quasi una santa protettrice.
Il motivo per cui mi trovo a scrivere di questa arida punta di corno della nostra penisola, tuttavia, è un altro. Dopo sei anni di permanenze piacevoli, passate presso Maria Bocanera, devota parrocchiana che mi ospita con amore dal giorno del mio arrivo, qualcosa di macabro e sgradevole si è insinuato fra i pomeriggi placidi: ho la crescente impressione che qualcosa stia per tornare a galla, al pari di un fantasma rigettato dal passato.
La faccenda ha avuto inizio sette giorni or sono, dopo una marcetta fascista che si è tenuta in piazza: qui i fascisti non sono visti di buon’occhio e i comunisti ancora meno, ma a nessuno spiace se un po’ di propaganda politica porta nuovi avventori al bar centrale o clienti voraci ai banchi del pesce. Per l’occasione, era stata allestita anche una piccola sagra coi premi e una riffa parrocchiale per cui s’erano prestate molte pie donne della zona. Dopo aver fatto la consueta camminata fino alla bottega cadente di Edgarda, che sacramentava contro Mussolini con l’animo di una fervente rivoluzionaria, mi ritrovai sulle ripide scale di pietra che conducono a casa Bocanera, un cunicolo stretto dove il sole filtra a malapena e la frescura diviene un dono della Provvidenza. Fu lì, arrivato in prossimità della porta di casa, che notai a terra uno strano involucro luccicante: era un barattolo di vetro e conteneva un piccolo pesciolino rosso, di quelli che si vincevano alla sagra sparando con lo schioppino a pallini contro il bersaglio. Mi sembrò strano che uno dei ragazzi del paese avesse scordato il proprio premio in quel punto impervio, ad ogni modo lo raccolsi: Maria lo mise in un vaso di vetro e parve felice del mio ritrovamento.
Ebbene trascorsero due giorni e trovai un secondo dono di quel tipo, questa volta sul davanzale della finestra. Ancora una volta sorridemmo dell’accaduto, Maria lo mise in un vaso più grande.
Ieri sera, invece, è comparso un presente ben più macabro e proprio dentro la camera da letto di Maria, che si trova al piano terra: il pesce è stato gettato all’interno attraverso una finestra aperta e si trattava di un buon numero di lucci morti, da chissà quanti giorni, frammisti a pesci rossi appena sottratti all’acqua e ancora guizzanti di un pulpito finale. Era la più lugubre composizione che avessi mai visto, il contenuto marcio di un secchiello svuotato in tutta furia, superfluo dire non rintracciammo nemmeno l’ombra dell’autore dello scherzo.
Il puzzo ammorbò l’aria e Maria ebbe una reazione furibonda: disse che era merito di qualche ragazzaccio, azzardò anche ipotesi concrete e fece i nomi di un gruppo di monelli che girano nei paraggi, dicendo che avrebbe fatto fuoco con un vecchio fucile d’ordinanza che tiene in cantina, se anche solo avesse visto muovere una siepe, sotto la sua finestra. Sostiene sia per via della storia di Oreste Bocanera, suo parente. Il poveretto, quando Carlotta fu ritrovata nel fiume, lavorava per Santalemme e fu mandato a recuperare il corpo dalle acque con la sua stessa barca, accompagnato dal Brigadiere locale.
– Madonna, incubi per sei anni! – singhiozzò Maria. Pare che Bocanera ci avesse perso il sonno. Si vedeva sempre davanti quei pesci maledetti e la faccia bianca della morta.
– E non parliamo della faccia... ne era rimasta tanta poca da voltare lo stomaco. – Mi prende accoratamente le mani. – Quel mio cugino disgraziato per me è morto il giorno che se n’è andato dal paese. Non sopporto che insultino il nome dei Bocanera con quei pesci morti, è uno scherzo crudele!
Tuttavia, se dapprima ho pensato a una burla sconsiderata, ora capisco che grande smarrimento arrechi nel cuore di Maria, una brava donna cristiana, dalla mente talvolta labile e infantile.
La leggenda che perseguita Oreste Bocanera ha corroso la nostra pace e ho ragione di credere che qualche buontempone, in paese, voglia attentare alla vita di questa povera donna.
Mimmo Chioda gestisce il bar centrale. Grande lavoratore, non vanta vasta cultura, ma è tipo vispo e leale. Mentre attendo il mio caffè nero al bancone, voglio indurlo a chiacchierare: gli chiedo se sa nulla circa alcuni pesci rossi che circolano di questi tempi, per le case del villaggio.
– Ah, come no! – ride lui. – Dopo la festa di domenica ne hanno sparsi dappertutto, di quei cosetti! Pure mia moglie se n’è vinta uno ed è più felice lei che il nostro Ciro di otto anni.
Un gruppo di bambini lì accanto riconosce la mia veste talare scura e interrompe i giochi per uscire dal locale: crescono come selvaggi e non tollerano la chiesa, ogni volta che mi vedono si dileguano.
Mimmo approfitta allora della solitudine, per rivelarmi un succoso pettegolezzo.
– Detto fra noi, Padre Ferruccio, ho saputo che girano regali strani a casa della Maria. La storia di quella notte è venuta a noia, non si può scagliarsi contro un povero ragazzo che non può aver fatto... beh, quello che ha fatto! Maria è tanto fragile, se ne prenda cura o finiranno col farla morire di crepacuore.
Pare sia stato trovato strano che, quella notte, Oreste fosse già sul luogo, a sistemare la rimessa di fronte al punto in cui fu rinvenuta Carlotta. Fu il primo a raggiungerla con la barca.
L’arrivo di nuovi clienti nel bar interrompe la nostra conversazione e torno verso la chiesa deciso a riprenderla appena possibile.
Proprio a metà del sentiero, vengo avvicinato da un rudere di donna, una vecchia abbruttita dall’alcool scadente, che ciondola per il paese e che si vede spesso confabulare coi pescatori.
Nina La Roccia, è detta. Gran bevitrice, forte come un uomo e rude come carta vetrata. Rimase un po’ tocca dopo la grande guerra e finì a svendersi in giro per il porto: una donna segnata dal brutto mestiere del porto notturno, non gode di buona fama in paesi così piccoli. Il rosso ostentato sulle labbra storte e l’asfissiante odore di zagare promanato dalla veste, testimoniano la sua deplorevole professione.
– Voi, di chiesa, non vi fate un girettino, eh? – commenta lei, squadrandomi con gli occhi meschini sul muso da tartaruga. Emana zaffate alcoliche e sbanda pericolosamente. – Che me l’offrite da bere?
Cerco di aggirarla, camminando più spedito.
– Misericordia, che male di gambe! – sbuffa lei, arrancandomi dietro. – Fa un caldo magrebino, di questi giorni! Sapete, di notte non si dorme dal caldo, così giro per queste vie, con un gran mal di gambe. E una notte ho visto una strana poltiglia davanti alla porta della Maria. Metà schifezze dentro casa e metà sotto la finestra. – Mi arresto di colpo e la guardo, incapace di interromperla.
– Pesci rossi, li ho riconosciuti! – prosegue. – Sapevate che io ne avevo una vasca, in casa? Beh, me li hanno portati via tutti, non ce n’è rimasto uno! Non dovrebbero fare questo a me, che sono rispettabile, non vi credete! Avevo la compagnia di quei pescini e me li hanno tolti!
– Ma chi credete sia stato?
– Ah, scommetto qualcuno che voleva farmi dispetto! – sputa a terra. – C’è tanta gentaccia, in paese. Io sono l’unica che gira, io vedo tutto! Non ho niente da perdere, sicché prima o poi racconto tutto quello che so a qualcuno di importante! Ve lo giuro su Dio! Me l’offrite da bere?
Capisco che la confusione di questa vecchia amante della bottiglia mi farà solo perdere tempo. Ci diamo appuntamento l’indomani: andrò a confessarla e la aiuterò a ricongiungersi a Dio, inutile tentativo che metto in atto in casi come questo. Resto a guardare il greve dondolio dei suoi fianchi sciancati, poi mi metto in marcia verso la chiesa. Ho un’altra confessione, oggi.
Questa storia di Carlotta, talvolta, torna a galla e infervora oltremodo i paesani.
Per sicurezza, non voglio lasciare a lungo Maria in casa da sola.
Sono avvezzo a fare di questi favori: i locali colgono ogni occasione per rinchiudermi nel freddo di un confessionale, raccontandomi i loro esigui e innocenti peccati. Oggi, al consueto appuntamento, si presenta proprio Edgarda, colei che reputo il mio personale traguardo: questa donna ha perso memoria della fede, quando ha iniziato a tagliare e cucire giorno e notte pur di campare, perdendo la vista e la fertilità delle idee.
L’intreccio della parete di legno mi permette di vedere il suo vecchio volto a scacchi. Dopo il segno di croce, unisco le mani sul ventre e aspetto che sia lei, a scucirsi.
– Niente, Padre, io... – è a disagio. – … sarà un anno che non mi confesso. Diciamo pure due! Se non era per voi, non mi sarei mai decisa. – Ridacchia sommessamente, vergognosa. – Comunque il groppo in gola che c’ho... è bene che ve lo dica. Ho rubato dei pesci. Pesci rossi e pesci morti.
– Vorreste dire che proprio voi... quindi, i pesci ritrovati a casa di Maria sono frutto di una vostra pensata? Ma perché mai?
– Penserete che ’sta povera vecchia suonata si mette a fare gli scherzi! Mi spiace, non potete capire che avvilimento! Però, quando si avvicina ferragosto, con la storia di tutte queste feste fasciste... ai bambini è richiesto l’abito apposta, nero, a doppia fascia. C’è molto da lavorare, quei giorni lì. Questo ragazzetto che stavo servendo si era messo a cantare la solita... di Carlotta, mentre gli prendevo le misure. Ha detto che ha sentito correre voce che Oreste Bocanera sia un ladro. La vecchia storia di Carlotta ripescata. Pare che, quando Santalemme la rinchiuse in cantina, la poveretta avesse deciso di fuggire col suo amante e si fosse riempita le tasche di monete d’oro. Così, quando Bocanera la ripescò, il peso delle monete la faceva fuoriuscire dall’acqua per metà. Lui capì che aveva le tasche piene e, mentre la sollevava, gliele svuotò. Si tenne tutti i soldi. Una fortuna! Non sapete che rabbia ho provato, quando ho saputo di questa diceria! – si ferma a riprendere fiato. – Mio fratello lavorava per Carlotta, come giardiniere e avrebbe dovuto ereditare un buon vitalizio dalla sua morte. Invece, i soldi della paga non furono mai trovati e Santalemme, quell’orco, non si fece problemi a metterlo alla porta! Poveraccio! – Gli occhi le lacrimano attraverso l’inferriata di legno. – Morì solo e povero in canna, distrutto dal vino. Aveva lavorato tutta la vita, aspettando quel momento e non ebbe un soldo in cambio.
– Ma che c’entra questo con i pesci rossi? – domando.
– Ecco li ho presi... perché da noi si dice che portino soldi. La vecchia Nina li teneva in una vasca, in casa. Ho preso i lucci morti al mercato del porto, volevo che ricordassero Carlotta. Poi ci ho messo i pesci rossi, che vogliono dire soldi. Volevo che si capisse. Che si pensasse che io so qualcosa ed è bene che non ne parli! Magari una somma modesta potrebbe aiutarmi a tenere il segreto, non credete? La Maria deve avere molti risparmi, da parte.
– Non dovete azzardare pensieri così gravi, Edgarda! – la rimprovero, assegnandole una penitenza. – Voi cercate di arricchirvi sulle sciagure del prossimo. Bisogna cercare rimedio, un divino provvedimento a questi cattivi propositi!
– Chiedo scusa, Padre. – Recita obbediente la sua penitenza, seduta sulla panca. Poi la aiuto ad alzarsi sulle gambe malferme e la conduco verso l’altare, con delicatezza.
Ai piedi di una Madonna dalle labbra coralline, c’è una cassetta delle offerte. Con pazienza la sollevo dal treppiede e socchiudo la fessura d’apertura, sul retro: monetine dorate luccicano nel buio.
– Vi basta il quintuplo di queste? – domando.
La folla si riunisce attorno a una sagoma nera, sulla spiaggia. Il tempo pare mutato, da qualche minuto e raggiungo il triste corteo, con passi lenti.
Nina La Roccia è stata restituita dalle onde, gonfia e verde come una grande squama, con i capelli impiastricciati di alghe nere.
– Per Dio! – tuona Mimmo Chioda. – Io dico che questo paese è maledetto! Non è possibile che ogni due anni, qualcuno si butta a mare nel punto in cui è morta Carlotta! Non ne posso più! Fortuna che voi, Padre, avete fatto in tempo a confessarla, prima che si accoppasse! – e torna con passi pesanti a rintanarsi nel suo Bar.
Edgarda arriva barcollando sulle gambe malferme e si copre gli occhi, terrorizzata: le cingo le spalle con un braccio, allontanandola. Ordiniamo qualcosa al banco di Chioda.
Da quando vivo qui, sei anni in tutto fra una capatina e l’altra, mi sono ambientato: questi personaggi locali sono come una famiglia, ma la storia dei pesci comincia a stancare.
Credevo che Don Ferruccio sarebbe tornato al paese, accolto nella reverenza della gente. E invece, talvolta, qualcuno ricorda un giovane dalla pelle scura che rispondeva al nome di Oreste Bocanera e che entrò in seminario subito dopo aver ripescato un cadavere dal mare.
Non è sufficiente, il mio voto di povertà?
Ma perché questi pescatori senza istruzione impiegano il tempo a passare al setaccio le leggende sepolte di questo luogo? Perché non lasciano in pace il ricordo di un uomo che fuggì in seminario per sottrarsi alle voci del paese? Non li ho forse ricompensati tutti con messe, battesimi ed estreme unzioni? Non è forse nell’indole di un ragazzo, riempirsi le tasche?
Invece, ogni due anni, salta fuori qualcuno che aveva a che spartire con quella poco di buono di Carlotta Santalemme. L’amica dal credito mai rifuso, il cugino che aspettava versamenti per opere di carità, il falegname dalla parcella non saldata. Nessuno ebbe mai i suoi soldi, allora vengono a sapere che il pescatore che la trovò quella notte è tornato in paese dopo trent’anni ed è a capo di una piccola parrocchia.
Chiedono soldi e, nel caso di Edgarda, fanno trovare impensati ammonimenti. Quest’anno i pesci rossi, ma come le sarà venuto in mente?
Un gruppo di ragazzini mi vede e gira al largo, mentre mi allontano con Edgarda, granite alla mano: lei non minaccia, non parla di denunce. Confessa lo stesso peccato ogni due anni e ottiene quanto basta per pagarsi un televisore nuovo. Con lei le maniere forti non servono, ma con Nina mi sono spezzato la schiena oggi pomeriggio. Mi ha ricordato un gatto che avevo da bambino, non voleva saperne di affogare.
Edgarda lecca avidamente gli ultimi granelli di ghiaccio dal bicchiere e mi sorride.
– Bene, allora ci vediamo a Messa, Padre.
Il sole spacca in due il paese, mentre trasportano via il cadavere fradicio. Un nugolo di ragazzini traccia caselle di gesso sui pietrini della piazza e improvvisa uno zoppo galletto: al mio passaggio ammutoliscono. Qualche metro dopo, mentre salgo a vedere come sta la mia povera cugina Maria tanto malata, mi sembra di sentirli cantilenare fra loro.
Hai visto tu quel luccio?
Hai visto tu quel luccio?
Le monete, lesto, ha prese,
va a dir messa per le chiese.
Hai visto tu quel luccio
che chiamano Ferruccio?